Il festival “Armonia Off” approderà a Castrignano del Capo (4 e 5 agosto) con Gabriella GenisiVittorio LingiardiGiuliana Salvi e Maurizio Mannoni. Una proposta culturale raffinata e coinvolgente, capace di mettere al centro autori e opere di grande rilievo. Un’occasione preziosa per vivere la letteratura dal vivo, in un contesto ricco di storia e bellezza, e per confrontarsi con temi e autori di grande attualità.

Gabriella Genisi: Scrittrice italiana (n. Mola di Bari, Bari, 1965). Laureata in Giurisprudenza, i suoi libri sono spesso ambientati nella sua terra d’origine. Ha esordito nel 2006 con il romanzo Come quando fuori piove e ha successivamente pubblicato, tra gli altri, La maglia del nonno (2012) e La teoria di Camila. Una nuova geografia familiare (2018). Autrice di due cicli di opere noir, entrambi incentrati su protagoniste femminili, ha dato vita alla serie dedicata al commissario Lolita Lobosco, che comprende i romanzi La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all’assassina (2015), Mare nero (2016), Dopo tanta nebbia (2017), I quattro cantoni (2020), Lo scammaro avvelenato (2022), lo spin-off con protagonista Giancarlo Caruso (2024) e Una questione di soldi (2025); dal ciclo è stata realizzata la fortunata serie televisiva in onda dal 2021 su Rai 1 Le indagini di Lolita Lobosco, interpretata da L. Ranieri. Il secondo ciclo di opere noir ha come protagonista il maresciallo dei carabinieri Chicca Lopez e include i romanzi Pizzica amara (2019), La regola di Santa Croce (2021) e L’angelo di Castelforte (2023).

Vittorio Lingiardi: psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica alla facoltà di Medicina e psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (Ssas). Dal 2000 al 2024 è stato presidente della Society for Psychotherapy Research – Italy Area Group (Spr-Iag). Nel 2018 ha ricevuto il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana, nel 2020 il Research Award della Society for Psychoanalysis dell’American Psychological Association, nel 2023 il Sigourney Award, nel 2024 il Premio per la divulgazione scientifica dell’Associazione Italiana di Psicologia. Collabora con «la Repubblica» e «La Stampa », «il venerdí» (dove dal 2015 tiene la rubrica «Psycho» su cinema e psicoanalisi) e «d di Repubblica». Per Einaudi ha pubblicato Diagnosi e destino (2018), Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo (2021), L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico (2023) e Corpo, umano (2024).

Giuliana Salvi: nata a Roma e molto legata al territorio maceratese, ha iniziato a lavorare come redattrice televisiva, ricercatrice e collaboratrice ai testi per case di produzione di documentari. Nel 2025 pubblica con Einaudi il suo primo romanzo Clementina, un personaggio che non si dimentica, estremamente contemporaneo, una donna «tutta gesti», viva, carismatica, inquieta, sempre in cerca di qualcosa, pronta a superare i confini imposti dalla società dei primi del Novecento. Un esordio narrativo di grande successo.

Maurizio Mannoni: nato a La Spezia nel 1957 inizia la sua carriera giornalistica giovanissimo, alla nascita delle prime televisioni libere. In quel mondo pionieristico ma affascinante resta per una decina di anni , fino a che viene assunto in Rai alla nascita del nuovo Tg3 diretto da Sandro Curzi . Qui percorre tutte le tappe professionali: conduttore, inviato, autore e conduttore di programmi, anche per Rai 3, come il popolarissimo Ultimo minuto.  Da ricordare poi i collegamenti con le storiche “piazze” di Samarcanda. Negli ultimi anni è autore e conduttore dell’approfondimento Linea notte . Ha recentemente pubblicato il suo primo romanzo: “Quella notte a saxa rubra “ nel quale una drammatica e avvincente storia d’amore si intreccia con la sua esperienza televisiva